ritiro del legno
Termine | Definizione |
---|---|
ritiro del legno |
Diminuzione delle dimensioni lineari (r. lineare) e del volume (r. volumetrico) di un pezzo di legno per perdita di umidità tra il limite di saturazione delle pareti cellulari e una umidità inferiore. Il legno fresco ha una umidità sempre superiore al limite di saturazione delle pareti cellulari, e pertanto la prima perdita di umidità non comporta alcun ritiro: è soltanto quando l'umidità discende al di sotto di tale limite (che praticamente sta tra il 28 ed il 32 % del peso secco) che si inizia la diminuzione dimensionale e di volume: il r. sarà totale quando il legno è stato portato al secco assoluto. In tale condizione i r. (che sono direttamente proporzionali al peso specifico) sono i seguenti: r.assiale inferiore all' 1 %, r. radiale dal 3 al 10 %, r. tangenziale dal 6 al 15 %, r. di volume dal 9 al 25 %, essendo le percentuali riferite alle dimensioni in stato secco. V. anche alla voce legno.
Visite - 3068
|