Vocabolario del Legno
Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno
Termine | Definizione |
---|---|
o.R. |
Abbreviazione usata in Germania ed in Austria nel settore legnami per indicare ohne Rinde = senza corteccia.
Visite - 366
|
occhio di pernice |
Deviazione dei tessuti dovuta ad una gemma dormente incapsulata poi dall'accrescimento.In qualche zona alpina lo stesso termine indica altresì un nodo a spillo (e dunque morto) assai piccolo e sezionato trasversalmente.
Visite - 1473
|
occhio di pernice del legno di quercia |
Carie bianca dovuta all'Eubasidiomicete Stereum frustulosum (Pers.) Fr., che attacca il legno delle querce morte ed il durame di quelle vive, nonchè il legname in opera. Il fungo dapprima imbrunisce le porzioni invase e successivamente compaiono macchie bianche allungate che non sono altro che cavità ripiene di ife. I corpi fruttiferi si formano sul legno morto e hanno l'aspetto di piccole croste poco appariscenti che possono confluire. Sono perennanti ed ogni anno si forma un nuovo strato imeniale, per cui lo spessore del corpo fruttifero può raggiungere parecchi millimetri.
Visite - 1269
|
occhiolinato (legno) o moucheté (bois) o |
Termini del commercio dei legnami per indicare una particolare figura che si presenta sulle sezioni subtangenziali del legno di una radica come una successione di zone a variegature di lucentezza, all'incirca tondeggianti, aventi origine da specie di piccoli occhi più scuri. Tale figura è dovuta a delle irregolarità di accrescimento per le quali sulla radica non ancor sezionata la corteccia non si presenta piana, ma bensì con delle intrusioni coniche penetranti più o meno profondamente nel legno. L'occhiolinatura si riscontra negli aceri e nei frassini del Nord America, nonchè nella betulla e - assai più raramente - nei pedali di pioppo nero. Talvolta la presenza sopra di una radica di molte gemme distribuite con una certa regolarità può dare origine ad una marezzatura avente qualche analogia con l'occhiolinatura.
Visite - 1002
|
oleoresine o resine molli |
Resine costituite da una miscela di acidi resinosi liberi o esterificati e dicomposti terpenici. Ne è il rappresentante tipico la trementina, ma sono degne di menzione anche la resina di guaiaco, la resina elemi, la lacca giapponese. Esse, segregate dalle piante allo stato fluido, si ispessiscono all'aria e, con la distillazione, si scindono facilmente lasciando come residuo la loro parte resinosa.
Visite - 587
|
olii essenziali o eterei o essenze |
Prodotti per lo più di elaborazione vegetale (derivanti cioè da fiori, frutti, legni, scorze, radici o semi), che si differenziano dagli olii propriamente detti perchè sono volatili, non saponificabili e presentano composizione chimica diversa ed assai complessa. Si possono considerare come miscele di vari idrocarburi (pinene, limonene, cimolo, ecc.) con aldeidi (citrale,aldeide anisica, ecc.), chetoni, esteri (acetato di mentile, ac. di amile,ecc.), ed alcooli (linalolo, timologeraniolo, ecc.). Si estraggono in vario modo: con la spremitura, la distillazione, la macerazione o con l'azione di solventi. Le essenze più note sono quelle di arancio, di bergamotto, di neroli (dai fiori di arancio), di mandarino, di limone, di canfora, di menta, di rosa,di lavanda, di finocchio, d'anice, di cannella, di garofano.
Visite - 431
|
olii volatili |
v. essenze.
Visite - 427
|
olio di antracene |
Prodotto della distillazione frazionata del catrame. Si separa fra i 270 e i 370 °C in una percentuale del 18-25% e contiene antracene, fenantrene, ecc. In agricoltura viene impiegato come antiparassitario sia normale che emulsionato. Essendo assai caustico, su piante delicate come il pesco si può usare solo il secondo tipo. È particolarmente efficace contro cocciniglie del tipo Eulecanium, le uova di àfidi e gli adulti ibernanti del pidocchio sanguigno.
Visite - 743
|
olio di resina |
Prodotto liquido che si ottiene, mediante distillazione secca, dalla colofonia e che viene usato, come l'essenza di trementina, nell'industria delle vernici.
Visite - 412
|
olio essiccativo |
Olio avente la particolare attitudine di indurire all'aria in seguito ad assorbimento di ossigeno. Il più noto è l'o. e. di lino che è largamente impiegato nell'industria dei colori e delle vernici. Tale proprietà è maggiore nell'olio proveniente da coltivazioni nordiche che non in quello di origine meridionale; nell'olio cotto che in quello crudo.
Visite - 365
|
olio ossidato o soffiato |
Olio denso che ha subito la decolorazione mediante ossidazione con aria, talvolta con ozono. Sono sottoposti a tale trattamentto l'olio di palma e pochi altri, in quanto esso ne provoca l'irrancidimento. È impiegato per usi industriali.
Visite - 450
|
olio, o essenza, di trementina |
v. trementina.
Visite - 425
|
olocellulosa |
Materiale fibroso privo di lignina comprendente tutta la emicellulosa e la cellulosa del legno.
Visite - 700
|
ombrìvaghe (piante) |
v. ombrofite.
Visite - 452
|
ombrofite o sciafite o ombrivaghe o d'om |
Sono o. le piante la cui vegetazione prospera in condizioni di scarsa illuminazione, e che anzi mal tollerano di trovarsi in piena luce, come l'abete bianco e il faggio. Il carattere di ombrofilìa (o per contro dell'eliofilìa), pur essendo di grande utilità per determinare il trattamento più appropriato per la rinnovazione dei boschi di una data specie forestale, non deve essere considerato in senso assoluto e di conseguenza venire generalizzato con troppa facilità perchè molti elementi della stazione e del clima possono modificarlo.
Visite - 552
|
omoxila (struttura) |
Struttura di un legno presentante caratteri diuna certa omogeneità istologica, come quello delle Gimnosperme, formato prevalentemente da tracheidi che disimpegnano ad un tempo le due funzioni fondamentali di conduzione e di sostegno. Il contrapposto di o. è eteroxila.
Visite - 396
|
oncia veneta |
Antica unità di misura delle lunghezze usate ancor non molti anni fa in Cadore per misurare il diametro dei tronchi da sega. Un’oncia corrisponde a circa 2,9 cm. La misurazione avveniva all’estremità inferiore del tronco, sotto corteccia, e le categorie di diametro erano le più indicate con numerazione romana (XV once, XIV, ecc.)
Visite - 535
|
orditura o ossatura (del tetto) |
Struttura portante costituita da un sistema complesso di travi di varia dimensione per il sostegno delle falde del tetto.
Visite - 937
|
osmolite |
Denominazione commerciale di tutta una serie di antisettici da legno a base di fluoruri, di nitrofenolo ed altri composti.
Visite - 418
|
osmosi (procedimento di preservazione pe |
Procedimento per la preservazione del legno basato sulla spalmatura di paste antisettiche alla superfice esterna dei tronchi freschi, appena scortecciati. La presenza di un notevole contenuto di umidità favorisce la soluzione degli antisettici e la loro penetrazione in profondità del corpo legnoso. È usato specialmente per i pali telegrafici ed il puntellame da miniera.
Visite - 521
|
oven-dry |
Termine inglese che applicato al legno indica essere stato questo seccato in stufa sino a peso costante, cioè in modo da fargli perdere tutta l'umidità inizialmente contenuta.
Visite - 344
|