Tchitola
Caratteristiche
L'alburno è grigio-rossastro e ricco di resina, differenziato dal durame bruno-rossastro. Ha tre tonalità, una biancastra molto resinosa, una di colore rosato anche ricca di resina, una rossastra più scura con meno resina. Ha tessitura da media a grossolana, con fibratura dritta. L'alburno non è durevole, il durame resiste bene all'attacco di funghi e insetti, viene però attaccato dal Lyctus.
Usi principali
Usato in falegnameria, carpenteria e produzione di imballaggi, compensati, listoni per pavimenti. Usato in ebanisteria per i tranciati decorativi.
Specifiche
- Famiglia: Leguminosae Caesalpiniaceae
-
Nomi scientifici:
Oxystigma oxyphillum, Pterigopodium oxiphillum.
-
Nomi comuni:
Eyo, Lolagobola, Mbabou, Tchitola.
-
Provenienza:
Africa equatoriale.
-
Peso:
Dai 600 agli 800 Kg/m3.
-
Essiccazione:
È facile.
-
Lavorazioni:
La lavorazione non dà problemi: unioni con viti e chiodi sono agevoli.