Vocabolario del Legno
Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno
Termine | Definizione |
---|---|
specchiatura |
Voce della pratica forestale per indicare un taglio fatto con l'accetta nella corteccia e nella parte periferica di un tronco di legno per ricavare una superfice piana su cui poter apporre l'impronta del martello forestale (v.) ed eventualmente altri segni. Nella tecnologia del legno si indica con s. il disegno lucente dato nelle sezioni radiali (cioè fatte con segagione passante per l'asse del fusto) dai raggi midollari: le s. possono conferire un notevole pregio al legname, specialmente se esso è destinato a lavori fini, come mobilio rivestimenti. Tra le specie legnose nostrane dànno legname specchiato le querce, le quali hanno raggi midollari particolarmente cospicui il faggio e il platano.
Visite - 1576
|
specie |
Raggruppamento di individui che in tutti i caratteri essenzialmente apparenti all'osservatore concordano fra loro e con i loro discendenti. Nell'ambito della stessa s. si possono differenziare varietà (entità di ordine morfologico) o razze (entità di ordine ecologico o biologico).
Visite - 301
|
spessore |
La misura di un pezzo in sezione tra le due facce.
Visite - 309
|
spessori |
Pezzi di metallo o, in certi casi, di legno, usati per distanziare un pezzo da una battuta o da una spalla.
Visite - 242
|
spina |
Un cilindretto di legno forzato in un foro, con le fibre orientate perpendicolarmente a quelle del pezzo in cui viene inserito.
Visite - 237
|
spinatura |
Unione realizzata mediante spine.
Visite - 317
|
spirito di legno o alcool metilico |
Ottenuto come prodotto secondario della distillazione secca del legno o per sintesi. E un liquido incolore velenoso, misciibile, con acqua. Serve a vari scopi industriali: ne è vietato l'uso per la fabbricazione dei liquori.
Visite - 628
|
spoglia (angolo di) |
Nei denti di una lama da sega l'angolo di s.è quello che il bordo posteriore (di spoglia) del dente fa con la direzione di spostamento della lama.
Visite - 370
|
spollonatura |
Soppressione dei polloni (o succhioni) che spesso si originano alla base delle piante legnose latifoglie, ed in particolar modo dei fruttiferi. La s. è una operazione utile destinata a far sì che le sostanze nutritizie assorbite dalle radici siano tutte convogliate verso la parte produttiva della pianta.
Visite - 218
|
spondiruola |
Utensile per la lavorazione del legno, costituito come una pialla, ma di minima larghezza (2-3 cm) e con ferro largo quanto la suola, atto perciò a piallare sino presso gli spigoli dei pezzi concavi.
Visite - 210
|
squadra |
Attrezzo da falegname per segnare angoli, costituito da due regoli formanti angolo. Uno dei regoli, detto suola, ha maggiore spessore dell'altro, rispetto al quale sporge da ambe le parti per potere servire quale guida di accompagno lungo uno spigolo del pezzo in lavorazione. La s. fissa ha i due regoli ad angolo retto tra loro, mentre nella falsa s. i due regoll sono articolati e possono per mezzo di un serraggio venire fissati con qualsiasi apertura.
Visite - 347
|
squadrare |
Tagliare e piallare le coste di un pezzo in modo da portarle a squadro rispetto alle facce.
Visite - 285
|
squadratura dei tronchi |
Operazione (che può essere compiuta siacon l'accetta che con la sega) mediante la quale si trasforma un tronco tondo in una trave a spigoli parzialmente smussati.
Visite - 662
|
squadrino |
Boscaiolo addetto allasquadratura dei tronchi anzi, in alcune zone (Alto Adige) lo s. è esclusivamente addetto alla preparazione con l'accetta delle travi uso Trieste sui piazzali di cantiere.sì amatura. Operazione con la quale si priva un albero della ramaglia: è una delle fasi di allestimento dei tronchi abbattuti.
Visite - 290
|
square foot o piede quadrato |
Unità inglese di misura per le superfici, che vale 0,0929 m2.
Visite - 341
|
stagionatura |
Operazione consistente nell'asportazione dell'acqua e di quasi tutta l'umidità contenuta nelle cellule del legno (essiccazione), seguita da un periodo più o meno lungo di riposo per l'assestamento dimensionale.
Visite - 340
|
stagionatura all'aria |
v. stagionatura.
Visite - 198
|
stagionatura del legname |
Essiccazione del legname dallo stato fresco allo stato di equilibrio igrometrico con l'ambiente. Se tale essiccazione è ottenuta con semplice esposizione all'aria la s. dicesi naturale se invece si fa ricorso ad essiccatoi dicesi artificiale e, naturalmente, richiede assai minor tempo di quella naturale.La dicitura del commercio: legno stagionato all'aria indica che il legno in questione è nello stato di equilibrio igrometrico con l'aria ambiente, ma prescinde del tutto sul come si è pervenuti a tale equilibrio, e cioè se il legno è stato essiccato all'aria libera o in essiccatoio.
Visite - 200
|
stagione silvana |
Anno convenzionale iniziantesi con la primavera
(e terminante quindi con l'inverno) durante il quale si considera che avvenga il ciclo vegetativo forestale. L'Istituto Centrale di Statistica fa decorrere la s.s. dal 1°aprile.
Visite - 3903
|
stallìa (di imbarco o di sbarco) |
Tempo fissato per il caricamento o per lo scarico di una data merce su o da nave. Se la nave è trattenuta al di là del termine convenuto, il tempo eccedente la stallìa dicesi controstallìa. In qualche caso viene accordato un ulteriore prolungamento detto sovrastallìa, compensato da indennità ancora maggiore di quella spettante alla controstallia.
Visite - 241
|
standard |
Unità di misura del commercio del legname segato, adoperata essenzialmente dai Paesi anglosassoni e dai loro fornitori, corrispondente a m3 4,672.
Visite - 219
|
standard & better |
Indicazione commerciale usata in Malesia e Borneo per indicare una categoria di segati corrispondente all’incirca alla seconda qualità del commercio europeo e al C. & S. dell’Africa Occidentale.
Visite - 184
|
standard grades |
Denominazione inglese del commercio dei legnami per indicare le scelte o qualità del legname. Ad es. le s. g. relative ai legnami della Malesia sono (in ordine decrescente): Prime, Select Standard, Sound, Serviceable.
Visite - 208
|
stangame |
Assieme di tronchi tondi con lunghezza da 4 m in avanti, diametro in punta non inferiore a 5 cm e ad 1 m dalla base non più piccolo di 10 cm.
Visite - 974
|
starkplatte |
Termine tedesco per paneforte.
Visite - 184
|
Stazione Sperimentale del Sughero |
v. sughero.
Visite - 250
|
Stazione Sperimentale di Selvicoltura |
v. selvicoltura.
Visite - 289
|
Stazione Sperimentale per la Cellulosa e |
v. cellulosa.
Visite - 306
|
stds |
Abbreviazione di standards, plurale di standard.
Visite - 200
|
stecca di misurazione per tavolame |
Stecca in legno dotata di un risalto ad una estremità e graduata in cm in modo da rispondere alle consuetudini locali di misurazione Se la graduazione parte dal risalto leggendo i cm dell'ultima graduazione che sta nella tavola si avrà la misurazione a cm pieno, o per difetto; se viceversa l'1 è segnato mezzo cm dopo il risalto leggendo i cm dell'ultima graduazione che sta nella tavola si avrà la misurazione a cm dimezzato, nella quale in sostanza la misura è arrotondata al cm più vicino.
Visite - 215
|