Vocabolario del Legno
Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno
Termine | Definizione |
---|---|
piastra |
Pezzo di legno piano usato per distribuire uniformemente la pressione sui piallacci durante il montaggio; può essere semplice o doppio, cioè costituito da due pezzi contrapposti, poggiati alle due facce da impiallacciare.
Visite - 318
|
piastra antipolvere |
Una tavola, in genere di compensato o di legno precompresso, inserita tra i cassetti per proteggerne il contenuto dalla polvere.
Visite - 338
|
piazza di smercio |
Locuzione adoperata nelle discipline forestali per indicare la località o mercato ove un determinato prodotto boschivo viene venduto dall'imprenditore del tagllo al consumatore diretto (per es. mercato di una città per la legna da ardere ed il carbone vegetale) oppure all'industriale che ne effettuerà l'ulteriore lavorazione (per es. segheria per il tondame da sega, stabilimento oppure anche stazione ferroviaria per il tondello da cellulosa e da carta).
Visite - 382
|
piccamara |
v. zappascure.
Visite - 438
|
picchetto |
Piccolo paletto di legno o più raramente di metallo per individuare un dato punto sul terreno.
Visite - 335
|
piede |
La parte sporgente del pezzo femmina che si inserisce tra le code nelle unioni a coda di rondine.
Visite - 375
|
piede o foot (plurale feet) |
Misura inglese per le lunghezze corrispondente a 0,3048 m: è divisa in 12 pollici o inches (1 inch = 2,54 centimetri) mentre 3 piedi formano 1 yard = 0,9144 m (1 m = 1,094 yards = 3,0281 feet.).
Antica misura di lunghezza usata in varie regioni italiane con valore variabile da 0,36 a 0,52.
Visite - 707
|
piede quadro o square foot |
Misura inglese per le superfici corrispondente a 0,3048 m x 0,3048 metri = 0,0929 m2 (1 m2 = 10,76 square feet).
Il p.q. delle varie regioni italiane varia naturalmente in funzione dei diversi valori del piede lineare.
Visite - 438
|
piedilista |
Elenco di dati numerici con relativo totale. Adoperato essenzialmente nelle diciture: rimborso spese a p., p. di martellata e p. di misurazione.
Visite - 2692
|
piedilista di martellata |
Elenco di tutti gli alberi che in un determinato bosco o particella boschiva sono stati destinati al taglio: in detto elenco devono essere registrati il numero progressivo di identificazione di ogni albero, la specie legnosa, il diametro a petto d'uomo (cioè a m 1,30 da terra), l'altezza ed infine il volume complessivo di tutti gli alberi desunto sia dalla somma dei volumi dei singoli fusti, sia con metodi diversi, quali ad es. quelli basati sulla misurazione di alberi modello e con l'uso di tavole locali o generali di cubatura. Complemento necessario del p. di m. è l'indicazione del funzionario o del tecnico che ha diretto la martellata del contrassegno del martello adoperato e del nome dei partecipanti all'operazione (guardie forestali rappresentanti del proprietario).
Visite - 1928
|
piedilista di misurazione |
Elenco di tutti gli alberi, o fusti o parte di fusto dei quali si vuole conoscere il volume della massa legnosa: devono essere registrati il numero di identificazione di ogni albero o fusto o pezzo, la specie legnosa, e le misure necessarie per la determinazione del volume (diametro a petto d'uomo e altezza per gli alberi in piedi, diametro a metà e lunghezza per i fusti o i pezzi di alberi già abbattuti). Il p. di m. è in contradditorio quando alle misurazioni hanno partecipato con funzione di controllo reciproco entrambe le parti interessate (compratore e venditore): in tal caso il p. di m. deve essere sottoscritto da tutti e due i rappresentanti.
Visite - 402
|
pigment stripe |
Indicazione usata dagli Inglesi nel commercio dei legnami per una particolare figura del legno risultante dalla successione di strisce o righe di colore diverso, quale si riscontra in parecchi legnami tropicali (p. es. lo zebrano, v. ebano di Macassar) e tra i legnami europei nel noce e talora nei vecchi castagni. È dovuta a diversa colorazione zonale dei tessuti legnosi per diffusione varia od irregolare di sostanze coloranti, per lo più tannini.
Visite - 315
|
pigna o pina |
Frutto legnoso del pino meno propriamente è talora adoperato come sinonimo di cono.
Visite - 1714
|
pilotti (pilotis) |
Dal francese. Tronchi greggi lunghi da 5 a 20 m, con diametro variabile da 20 a 40 cm usati per palificata da fondazione.
Visite - 430
|
pina |
v. pigna.
Visite - 433
|
pinza stradaseghe |
Pinza speciale che permette di allicciare i denti di una qualsiasi sega in misura regolabile dall'operatore.
Visite - 649
|
piombo |
Un pezzo o una struttura si dicono a piombo quando i loro fianchi sono perfettamente verticali.
Visite - 679
|
pioppella |
Pianta di pioppo ottenuta in vivaio e destinata alla piantagione. Le p. si possono avere direttamente da seme o da talee, dopo uno o meglio due anni di vegetazione, da barbatelle (talee che hanno già fornito fusto di un anno, successivamente asportato) dopo uno o due anni di vegetazione: in quest'ultimo caso l'età del fusto della pioppella è inferiore di un anno all'età della radice.
Visite - 614
|
pioppicoltura |
Arte della coltivazione dei pioppi. Si tratta di una coltivazione legnosa specializzata per la produzione di legname, le cui origini come coltura industriale non sono remote, per quanto i pioppi siano tradizionali per le campagne di molte regioni italiane e particolarmente della pianura padana occidentale. Il rapidissimo sviluppo e le notevoli dimensioni raggiunte in Piemonte da alcuni pioppi, cosiddetti canadesi o caroline importati probabilmente dalla Francia, fu il primo stimolo alla coltivazione in filari o gruppi lungo i canali, le strade e i torrenti della pianura. Successivamente avendo le industrie mostrato un notevole interesse per la materia prima ottenuta da tali piantagioni si sentì il bisogno di dare delle basi razionali alla coltura, e fu allora che alcune iniziative già in atto furono concretate e riunite dalle Cartiere Lurgo in un Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura, in Casale Monferrato. In tale Istituto (passato ora all'Ente Nazionale per la Cellulosa e la Carta) la scuola dei Proff. Jacometti e Piccarolo ha realizzato le basi concrete che hanno portato la pioppicoltura italiana a una posizione mondiale di avanguardia. In modo particolare è stata fatta una felice selezione di cloni a rapido accrescimento e di elevata resistenza alle malattie e ai parassiti, mentre si sono definite le norme di coltura in vivaio e di piantagione, sì da poter ottenere brillantissimi risultati economici.
Visite - 432
|
pitprops |
Termine inglese per indicare la paleria da miniera.
Visite - 351
|
piuma (figura o effetto o crotch figure) |
Denominazioni del commercio inglese ed americano per indicare quella particolare figura del legno che si ottiene con una sezione fatta in corrispondenza di una biforcazione del tronco e passante per l'asse di ognuna delle due parti: il particolare adattamento dei tessuti legnosi nella zona del raccordo richiama l'aspetto delle barbe di una piuma.
Visite - 818
|
plancia di sughero |
Pezzo di sughero a superficie rettangolare; così come viene staccato dal tronco esso e generalmente curvo, ma dopo bollitura e pressatura può ridursi pressochè piano.
Visite - 865
|
plateau |
Termine francese per indicare una tavola non refilata.
Visite - 475
|
platorello |
Piatto rotondo che può essere montato sul tornio al quale è possibile fissare il pezzo da lavorare.
Visite - 528
|
plinto |
Base di un mobile od ornamento, costruito in genere separatamente rispetto al resto della carcassa.
Visite - 385
|
plot |
Segagione in plot. Tavolame ottenuto segando un tronco con corse tutte parallele ad una unica direzione, di modo che la tavola centrale è in direzione diametrale, ma tutte le altre sono via via tangenziali a successivi anelli di incremento e perciò soggette al fenomeno di imbarcamento. La segagione in p. può farsi con qualsiasi tipo di sega, ma per le seghe alternative multilame è anzi l'unica possibilità di lavoro.
Visite - 533
|
poliporacee |
Famiglia di Basidiomiceti Imenomicetali comprendente funghi con corpo fruttifero ben sviluppato e generalmente di dimensioni notevoli, con cappello a mensola, o irregolare, ad imenio infero. Quest'ultimo si presenta tipicamente poroso, cioè costituito da tanti tubuli tappezzati internamente da basidi. Molte specie vivono parassiticamente sugli alberi forestali o da frutto penetrandovi attraverso ferite e producendo processi dlstruttivi o corrosivi. Altre specie vivono saprofiticamente sulle cortecce degli alberi ed infine numerose sono quelle commestibili, come il comune porcino.
Visite - 509
|
poliporo |
Denominazione di alcune specie di funghi delle Poliporacee.
Visite - 398
|
pollice o inch |
Misura inglese per le lunghezze del valore di 2,54 cm.
12 pollici formano 1 piede = 1 foot.
Visite - 378
|
pollone |
Ramo di sviluppo posteriore a quello della formazione della chioma di una pianta legnosa ed avente un carattere accessorio (come i p. detti più propriamente succhioni alla base delle piante fruttifere o dei pioppi), o addirittura sostitutivo della chioma, come i p. basali di una ceppaia ceduata, oppure di una capitozza. I p. sostitutivi hanno grande importanza forestale perché è proprio sull'attitudine che varie specie - essenzialmente latifoglie (castagno, querce, faggio, ontano) - hanno alla loro emissione che è basato il governo a ceduo.
Visite - 693
|