Vocabolario del Legno
Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno
Termine | Definizione |
---|---|
potere calorifico del legno e del carbon |
Quantità di calore sviluppata dalla combustione completa a pressione atmosferica di 1 kg di combustibile. Si parla di p. c. superiore se nel prodotto della combustione l'acqua è considerata allo stato liquido a 15 °C, p. c. inferiore; e l'acqua è considerata allo stato di vapore a 100 °C. È chiaro che il p. c. della legna e del carbone dipende dall'umidità contenuta nel materiale. Per il potere calorifico del legno del carbone vedasi alla voce combustibile.
Visite - 469
|
preparato microscopico |
Sottilissima sezione di un tessuto animale o vegetale, o di una roccia, montato su di un vetrino portaoggetti e coperto di un vetrino coprioggetti per l'osservazione al microscopio in luce trasmessa.
Visite - 310
|
presa |
Termine usato talvolta nelle scienze forestali per indicare una porzione o particella di bosco nella quale si deve eseguire una utilizzazione.
Visite - 309
|
preservazione del legno |
Trattamento al quale si sottopone il legno per garantirne l'immunità, o almeno una maggior durata in opera, nei riguardi degli attacchi dei funghie degli insetti. Si effettua con gli antisettici da legno (v. antisettici) applicati con vari procedimenti tra i quali son da ricordare quelli trattati alle voci seguenti: bethell boucherie, cobra, giussani, osmosi, ruping oppure, nel caso in cui non necessiti di far penetrare l'antisettico in profondità, per semplice immersione del legno nella soluzione o spalmatura o spruzzatura della stessa alla superfice dei pezzi.
Visite - 327
|
prezzo di macchiatico |
v. macchiatico.
Visite - 321
|
priblizno |
v. circa.
Visite - 305
|
prima (tavolame di) o primascelta |
Tavolame con requisiti di eccellenza, e cioè immune da tare e difetti: i requisiti specifici variano a seconda della piazza di mercato esono descritti nelle “Norme e consuetudini per il commercio dei legnami” emanate dalle rispettive Camere di Commercio.
Visite - 312
|
prismatura dei tronchi |
Operazione di segagione mediante la quale si tolgono da un tronco (che successivamente dovrà essere segato in tavole), due o tre sciaveri, procedendo così a una squadratura parziale.
Visite - 610
|
prismi per rilievi tassatori |
v. relascopio.
Visite - 289
|
processionaria |
Denominazione comune ad insetti della classe Taumetopeidi, dovuta al modo partico]are con cui le larve si muovono alla ricerca di cibo: processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa Schiff.). Si distingue dalla specie seguente soprattutto per avere una macchia grigioscura sul margine posteriore, e vicino all'angolo anale, delle ali posteriori bianche. L'insetto adulto compare in giugno-luglio e la femmina depone le uova sugli aghi, ricoprendole di peli e formando un ammasso cilindrico caratteristico. Dopo un mese le larve schiudono e rodono le foglie costruendosi un nido nel quale si riparano di giorno. In settembre il nido viene ingrandito e reso più resistente ed all'inizio dei primi freddi le larve vi si ritirano a svernare. Il nido è rigonfio in alto e stretto in basso. Le larve fuoriescono a marzo e quando si spostano sul tronco o in terra procedono in fila indiana. Ai primi di giugno scendono lungo il tronco e nel terreno si trasformano in crisalide. I danni sono notevoli sia in estate autunno che in primavera: nelle grandi invasioni tutte le piante di un bosco possono essere defogliate. I pini più attaccati sono il silvestre, il laricio, il marittimo e quello d'Aleppo. Un sistema indiretto di difesa si fa con la lotta biologica, cioè proteggendo i numerosi insetti predatori; procedendo altresì alla distruzione dei nidi.
processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea L.).L'adulto, che vola al crepuscolo, compare all'inizio di agosto e la femmina depone circa 200 uova, a piazzette o a mucchietti, unite insieme da un cemento bruno misto a peli, sulla corteccia liscia e sui rami giovani di querce adulte o sui tronchi di quelle giovani, dalla parte soleggiata. Le uova passano così l'inverno; a primavera schiudono le larve le quali si fabbricano in luogo riparato ed esposto al sole un nido che può raggiungere la lunghezza di 1 m. Da esso fuoriescono al crepuscolo e vanno sui rami a rodere le foglie procedendo le prime in fila indiana, poi a due, tre, quattro, fino a dieci o più infine la processione si restringe e finisce come ha cominciato, assumendo così la forma di un rombo. Sul finire della notte le larve rientrano nel nido allo stesso modo. Le larve mature si tessono un bozzolo nel nido stesso e vi si incrisalidano. Nelle annate di grande sviluppo si ha la distruzione completa, o quasi, di tutte le foglie di un bosco. La lotta si fa come per la specie precedente.
Visite - 386
|
prodotti accessori |
Prodotti secondari che si possono ottenere da una data coltura e che non hanno l'importanza dei prodotti principali.
Visite - 283
|
profondità |
La misura dal fronte al retro di un oggetto, o anche la misura dalla superficie al fondo di un foro.
Visite - 318
|
provvigione legnosa |
Massa degli alberi costituenti un bosco o comunque un soprassuolo arboreo, che può anche essere una semplice alberata. Per avere una nozione dello stato del bosco conviene esprimerla in m3/ha. Essa ha grande importanza perché quando è nota l'età del soprassuolo essa fornisce un criterio di valutazione dello stato del bosco e della sua produttività.
Visite - 1711
|
PTFE |
Politerafluoroetilene, una plastica usata come rivestimento per le lame di seghe e di altri attrezzi.
Visite - 380
|
pulimento (portare a) |
Termine della tecnologia del legno per indicare l'operazione di levigatura che segue la prima piallatura e precede la lucidatura. Essa consiste nell'eliminazione, dalla faccia in vista, di tutte le irregolarità di superfice e di colore. A seconda della tessitura presentata dal legno, per l'esecuzione del p. si può ricorrere a una pialla di precisione o all'impiego della carta vetrata.
Visite - 361
|
punta |
Ferro per praticare fori nel legno costituito da un cilindro d'acciaio nel quale sono ricavate una o due scanalature con bordo tagliente sulla faccia terminale convessa. Dette scanalature possono essere assiali od elicoidali, queste ultime agevolano lo sgombero dei trucioli. Oltre ai tipi precedenti, detti p. a mecchia, si hanno le p.inglesi costituite da un'asta ad estremità appiattita ed espansa, portante un perno centrale acuto che serve da asse di rotazione; un coltello laterale per tagliare le fibre del legno e, dall'altra parte, una lama orizzontale che distacca le fibre isolate dal coltello formandoil truciolo.
Visite - 340
|
puntello |
Tronco di modesta dimensione (diametro a metà da 10 a 16 cm), lungo da 3 a 5 m, per lo più squadrato grossolanamente con l'ascia. Viene usato soprattutto per armatura di miniera.
Visite - 360
|
PVA |
Acetato di polivinile, una sostanza usata come base per molte colle a freddo.
Visite - 343
|
PVC |
Cloruro di polivinile, una plastica robusta e lavorabile, usata sia in fogli sia in profilati.
Visite - 304
|