Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
maine log scale
v. log scale.
Visite - 239
male e peggio
v. zappascure.
Visite - 343
malesina
Voce piemontese del commercio dei legnami per indicare un segato resinoso lungo da 2,5 a 5 m, di sezione 5x7 o 6x8 cm, per strutture da tetto.
Visite - 245
mammina
Denominazione volgare del fellogeno della sughera (v.).
Visite - 267
manaiolo
v. mannarese.
Visite - 420
mandrino
Un dispositivo rotante in grado di bloccare punte tra le proprie ganasce. In un tornio il mandrino può anche bloccare il pezzo in lavorazione.
Visite - 319
mannaia
Scure di dimensioni piuttosto grandi, e con ferro di peso dai 2 ai 4 kg, a tagliente allungato, adoperato soprattutto per la squadratura in bosco dei tronchi destinati a fornire travatura.
Visite - 228
mannaiolo
v. mannarese.
Visite - 345
mannarese o mannarino o mannaiolo o mana
Accetta dimensioni ridotte e con ferro di peso non superiore a 1,5 kg, adoperata per lavori leggeri, e particolarmente nei cedui.
Visite - 383
mannese
Termine usato nell'Italia Meridionale per indicare il boscaiolo addetto al taglio degli alberi (e perciò provvisto di mannaia).
Visite - 615
manneto
Bosco spontaneo o artificiale di frassini destinati alla produzione della manna
Visite - 289
maquis
Termine francese corrispondente all'italiano macchia e col quale si indica una formazione cespugliosa di specie in parte sempreverdi, particolarmente folta ed intricata.
Visite - 234
marcio (legno)
Legno attaccato da funghi e per il quale si è già oltrepassata la fase di pura alterazione cromatica, e cioè già si nota uno scadimento più o meno grande della resistenza meccanica e la diminuzione del peso specifico. Si fa la distinzione in marcio duro (che tiene il chiodo) e in marcio molle (che non tiene il chiodo).
Visite - 722
marezzatura
Il disegno naturale del legno dovuto alla colorazione naturale ed alla disposizione delle fibre.
Visite - 457
martellata
Voce della pratica forestale per indicare nel complesso le operazioni di scelta ed identificazione delle piante di un bosco che devono essere tagliate. Mano a mano che il funzionario forestale indica le piante da destinare all'utilizzazione, viene apposto ad ognuna di esse, su apposita specchiatura piana fatta coll'accetta sulla ceppaia quanto più in basso è possiblle, l'impronta del martello forestale di Stato. Nel tagliare la pianta l'impronta del martello forestale deve essere rispettata appunto per poter dimostrare che il taglio di quella pianta era stato autorizzato. Talvolta l'impronta viene apposta anche su una specchiatura fatta sul fusto, circa a petto d'uomo.
Visite - 1255
martello forestale
Martello portante in rilievo sulla testa dei contrassegni particolari, che serve a bollare tronchi od altri assortimenti legnosi. Il m. f. di Stato porta quale contrassegno una stella a cinque punte con le lettere (U.F.; M.F.; B.F.) ed un numero corrispondente al funzionario che ha in dotazione personale il m. f. stesso; esso è equiparato a sigillo di Stato e serve quale mezzo ufficiale di identificazione legnami per le operazioni forestali (martellate di soprassuoli in piedi, misurazioni di tronchi abbattuti, ecc.) nelle quali è prescritto dai regolamenti vigenti, o richiesto dagli interessati. l'intervento del personale forestale di Stato.
Visite - 319
maschera
Pezzo tagliato in una forma prestabilita, allo scopo di guidare un tagliente o una fresa in una serie di lavorazioni ripetute.
Visite - 202
maschio
Nelle unioni è il pezzo che ha delle parti sporgenti, che si inseriscono nei corrispondenti alloggi ricavati nel pezzo femmina.
Visite - 223
masonite
Denominazione commerciale di pannelli di fibre ottenuti dalla sfibratura di legno di resinose, pioppo od ontano con il procedimento Mason (brevettato) detto anche “ad esplosione”, il legno, ridotto in schegge, è impregnato (in apposite autoclavi) di vapore sotto pressione: una rapida depressione provoca, con l'espansione del vapore, la disintegrazione delle schegge in fibre. In Italia i pannelli di m. sono fabbricati a Bolzano.
Visite - 724
massa legnosa
Termine forestale e del commercio dei legnami per indicare il volume dei fusti degli alberi radicati in un dato bosco, corrispondenti a un piedilista di martellata, a un piedilista di misurazione, o esistenti in un deposito.
Visite - 601
massello
v. durame.
v. legno massello.
Visite - 325
mattero
Voce toscana per indicare un assortimento legnoso ricavato dalla parte superiore di un pollone di orniello purchè diritto e senza nodi: lungo circa 1 m, con diametro da 3 a 5 cm. Serve per fornire, con fenditura a coltello, strisce sottili per intreccio di ceste.
Visite - 243
mattonelle combustibili
Mattonelle di combustibili polverulenti o in piccoli pezzi agglomerati (carboni vari, legno).
Visite - 240
maturità arborea
Età alla qual eun albero è da considerarsi maturo. Si distinguono la m. a. fisica quando l'albero ha raggiunto il suo massimo sviluppo ed è ancora inperfette condizioni vegetative, dalla m. a. fisiocratica che corrisponde all'età nella quale l'incremento medio dell' albero è massimo e dalla m. tecnica la quale corrisponde all'età alla quale si ottiene la massima produzione di un dato assortimento.
Visite - 226
maturità boschiva
Ai concetti già esposti per la maturità arborea e validi anche per la maturità boschiva, è da aggiungersi il concetto di maturità boschiva economica che corrisponde all'età in cui si verifica il massimo del valore della compresa boschiva e cioè del suolo più soprassuolo. La maturità boschiva finanziaria è invece quella che rende massimo il valore del terreno nudo, cioè privo di soprassuolo, ma destinato alla coltura boschiva.
Visite - 219
mdf
È un pannello costituito da una finissima fibra di legno legata da collanti molto forti. È quindi un materiale estremamente compatto che, a differenza del truciolare, può essere lavorato come se fosse legno massello, quindi intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature.
Si presta bene per la costruzione di pareti di mobili, piani e altre costruzioni di questo tipo.
Visite - 353
mecchia (méche)
Dal francese (v. punta).
Visite - 298
melata
Sostanza zuccherina, secreta per lo più da Afidi e Cocciniglie ma talora dalle piante stesse, che favorisce lo sviluppo, su vari organi vegetali della fumaggine.
Visite - 216
meplat
Termine francese per indicare un albero che ad un dato livello presenta due diametri molto diversi.
Visite - 276
merch.
Abbreviazione usata nel commercio del legname in luogo della dicitura inglese merchantable = mercantile.
Visite - 189
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !