Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
cellula vuota (procedimento a)
v. ruping (proc di preservazione).
Visite - 338
cellulasi
v. enzimi.
Visite - 350
cellulosa o cellulosio
Termine usato dal Payen più di 100 anni fa per indicare il residuo stabile ottenuto dal trattamento del legno con acido nitrico o con soda o potassa caustica.
Visite - 401
cellulosio
v. cellulosa.
Visite - 366
celotex
Denominazione commerciale del prototipo dei pannelli di fibre fabbricato sin dall'inizio del secolo negli Stati Uniti con gli steli di canna da zucchero esaurita.
Visite - 573
centiara
Unità di misura per modeste superfici, pari a 1 m2, e cioè ad 1/100 dell’ara.
Visite - 400
centina
Struttura in legno o profilati metallici per sostegno di archi o volte durante la costruzione.
Visite - 503
Centro di Sperimentazione dell'Ente Cell
v. ente nazionale per la cellulosa e la carta.
Visite - 306
Centro Nazionale del legno
Istituto di Ricerche creato in Firenze dal Consiglio Nezionale delle Ricerche in data 1 gennaio 1954 con la collaborazione dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Azienda di Stato Foreste Demaniali.
I suoi scopi sono:
promuovere, attuare e coordinare le ricerche e la sperimentazione nel campo del legno;
raccogliere, conservare e diffondere la documentazione dell'attività scientifica e tecnica nelle materie di propria competenza secondo i criteri stabiliti dal C.N.R.;
curare i rapporti e gli scambi culturali con similari organizzazioni internazionali e con gli altri istituti italiani ed esteri;
contribuire alla formazione e al perfezionamento del personale scientifico nel campo delle ricerche sopraindicate;
svolgere ogni altra attività scientifica e tecnica che giovi al potenziamento della produzione.
In data 12 settembre 1963 è stata firmata una convenzione tra il C.N.R. e l'Associazione per lo Sviluppo della Tecnologia del Legno perché il «Centro di Sperimentazione Applicata e di Assistenza Tecnica del Legno» costituitosi in Trento il 7 dicembre 1962 assuma la figura di Sezione dell'Istituto Naz. del Legno del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Detta Sezione di Trento si occupa particolarmente della valorizzazione della produzione legnosa, dell'assistenza tecnica alle industrie del settore, della divulgazione e della propaganda nonchè degli studi concernenti la normalizzazione industriale.
Visite - 363
ceppaia
Parte basale del fusto dell'albero, ove il tronco esce dal terreno, e dalla quale si dipartono le radici, che della c. fanno parte. 
Visite - 925
ceppo
Spesso sinonimo di ceppaia, ma talora adoperato con il significato di grosso pezzo di legna da fuoco, di forma irregolare.
Visite - 385
cerambice
Denominazione comune ad alcuni Cerambicidi, fra cui sono particolarmente dannosi alle piante agrarie e forestali i seguenti:  Cerambix cerdo L. L'adulto, lungo fino a 5 cm, sfarfalla di notte in giugno-luglio e la femmina depone le uova nelle screpolature profonde della scorza delle vecchie querce. Le larve raggiungono il legno nel quale scavano gallerie ellittiche sinuose dirette in tutti i sensi. Dopo 3-4 anni esse raggiungono la lunghezza di 6-8 cm e si trasformano in ninfa entro una nicchia di segatura di legno agglomerata da una specie di seta. Attacca sia gli alberi sani, purchè vecchi, che quelli deperienti. La lotta si conduce introducendo nelle gallerie delle capsule di gelatina contenente solfuro di carbonio e otturando l'entrata con mastice.
Visite - 362
cerambìcidi o longicorni
famiglia di insetti Coleotteri Polifagi comprendente specie di medie e grandi dimensioni con corpo allungato e livree oscure o vistose. Antenne molto sviluppate, di 11-12 articoli; elitre di varia lunghezza, talora saldate fra loro; ali posteriori presenti o assenti. Larve allungate e depresse simili a quelle dei Buprestidi da cui differiscono per avere l'apertura anale a forma di y o di fessura trasversa; capo incassato nel protorace che è il più largo di tutti i segmenti; zampe brevi, ridotte o assenti. Le larve vivono nell'interno del legno vivo o morto ed anche nell'interno di steli di piante erbacee; gli adulti si nutrono invece di sostanze zuccherine.
Visite - 342
cerambix miles bonelli
Molto simile al precedente, se ne distingue per le antenne che sono appena più lunghe delle élitre. Vive sulla quercia ma allo stato adulto lo si osserva anche sui fiori delle Rosacee. Sulla quercia arreca danni analoghi a quelli del C. cerdo. Si combatte allo stesso modo.  Cerambix scopolii Fuessl. Si trova soprattutto sul melo, pero, ciliegio; l'attacco si manifesta per essere il tronco solcato da gallerie che sboccano all'esterno con un foro di circa 6 mm di diametro. Più piccolo delle specie precedenti, depone le uova nelle screpolature della scorza dei vecchi fruttiferi e, talora, delle querce. La larva, che vive due o tre anni, scava nel legno gallerie poco sinuose. L'adulto risalendo la galleria larvale esce perforando la scorza e sfarfalla in giugno-luglio. Attacca specialmente i tronchi ed i grossi rami la cui vitalità è rallentata accelerando la morte della pianta. La lotta si conduce mediante irrorazioni a base di solfato di rame e di solfato di ferro.
Visite - 395
chain
unità di misura delle lunghezze usate nei paesi di lingua inglese, corrispondente a 1/80 di miglio, e cioè a 20,1168 m.
Visite - 324
chevron
Voce francese per travicello a sezione quadrata o a lati poco diversi, varianti tra 40 e 120 mm. Nella Valle d'Aosta indica un travetto di varia lunghezza, con sezione da 12 x 15 cm in su, con tolleranza di smussi, per strutture da tetto.
Visite - 422
chiave Allen
Una barretta d'acciaio a sezione esagonale e piegata ad L, con la quale si girano i bulloni che hanno la testa incavata in modo corrispondente.
Visite - 335
chioma o corona
Complesso dei rami, dei ramoscelli e delle foglie di un albero.
Visite - 435
chipboard
Termine inglese per pannello di particelle.
Visite - 385
chippatrice
Neologismo indicante la macchina per ridurre il legno In chips. Ve ne sono di vari tipi.
Visite - 391
chips
Termine inglese impiegato di frequente nelle industrie di trasformazione del legno per indicare le piccole particelle (frammenti truciolari e scaglie di spessore ridotto) nelle quali occorre ridurre i tronchetti o cascami di legno da destinare alla fabbricazione della cellulosa oppure dei pannelli di fibre o dei pannelli di particelle.
Visite - 2672
choker
Termine del commercio dei legnami per indicare piccoli tronchi.
Visite - 331
chokerhook
Collegamento per poter stringere un tronco con un nodo scorsoio ottenuto con un cavo metallico: consiste in un pezzo scorrente liberamente lungo il cavo e portante un'apertura nella quale si inserisce - venendone trattenuta -  una testa cilindrica saldata all'estremità libera del cavo.
Visite - 294
cidolo
Sbarramento disposto nell'alveo di un fiume o torrente allo scopo di arrestare i tronchi di legno fluitati, cioè immessi a monte nella corrente che li deve trasportare a valle.
Visite - 556
cieco
Si dice di un foro o di un canale, che non arriva da una parte all'altra del pezzo, ma si arresta prima; si dice anche di un tenone che va inserito in una mortasa cieca.
Visite - 397
cilindro centrale
Espressione correttamente usata soltanto per il fusto e la radice in struttura primaria, dove esso è più o meno ben delimitato dal cilindro corticale esterno, comprendente la corteccia primaria.
Visite - 604
cilindrometrico
v. volume cilindrometrico.
Visite - 299
cimale
Parte estrema dei fusti arborei, con diametro inferiore a quanto viene richiesto per un determinato assortimento, quale materiale da lavoro o da opera. Per materiale da cartiera il limite può essere oggi considerato sui 5 / 7 cm.
Visite - 440
circa o priblizno
Diciture usate in Jugoslavia per indicare che in una compravendita di legname è ammesso uno scarto del 5% in più o in meno del pattuito.
Visite - 288
circolare
v. sega circolare.
Visite - 442
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !