Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
carotina (di legno)
Cilindretto di legno di diametro inferiore a 1 cm, che può essere estratto da un fusto legnoso per mezzo della trivella di Pressler. Serve per l'esame degli incrementi diametrali del fusto all'altezza di un prelevamento e per la misurazione della densità basale del legno per mezzo di piccoli campioni che possono essere opportunamente distribuiti nel tronco.
Visite - 280
carpenteria
Uso del legno nella fase costruttiva degli edifici.
Visite - 833
carpenteria in legno
Arte di connettere i vari elementi (travi, tavole) che costituiscono una struttura di una costruzione. Mentre anticamente la c. in l. faceva esclusivamente ricorso a incastri, a zeppe in legno oppure a bulloni, oggigiorno la c. si avvale di pezzi speciali di collegamento, di chiodature appositamente calcolate o di incollaggi alle resine sintetiche con i quali si possono risolvere problemi costruttivi di notevole difficoltà.
Visite - 623
carrata
Antica unità di misura dell’Italia Meridionale per le doghe da botte lavorate, consistente in una catasta prismatica a base quadrata ed avente per altezza un numero di strati variabile a seconda delle dimensioni delle doghe. La cubatura effettiva della c. varia, a seconda del tipo di doga da un minimo di 0,190 m3 a un massimo di 0,353 m3. 
Visite - 438
carrello a cavaliere
Veicolo automobile per il trasporto di varie merci, ed in particolare del legname segato, consistente in un portale avente alla base quattro ruote, con un apparato di sollevamento che alza e mantiene il carico nella cavità del portale.
Visite - 260
carrello da esbosco
Veicolo per l'esbosco dei tronchi che nella sua forma schematica è costituito da una struttura indeformabile di aste disposte a triangolo, uno dei cui vertici è appoggiato su una coppia di ruote o di cingoli, un altro è collegato con una trattrice e l'ultimo porta un dispositivo di sospensione a cui appendere l'estremità dei tronchi i quali nel trascinamento risultano così parzialmente sollevati da terra.
Visite - 235
carrello elevatore
Automezzo di piccole dimensioni con dispositivi adatti per sollevare un carico da terra fino ad una certa altezza: di frequente impiego nei depositi di legname e negli stabilimenti per trasformazione di prodotti agricoli.
Visite - 219
carta
Foglio costituito essenzialmente di materie prime fibrose vegetali, feltrate ed essiccate, che può contenere sostanze minerali di carica, sostanze collanti e colori. La distinzione tra carta, cartoncino e cartone è la seguente: carta: spessore da 2/100 a 3/10 di mm; peso sino a 150 g/m2; cartoncino: spessore da 3/10 di mm in su; peso da 150 a 400 g/m2; cartone: spessore sino a 2 o 3 mm; peso da 400 a 1200 g/m2.  Le carte da impacco devono avere particolari caratteristiche di resistenza. Tra di esse deve essere particolarmente citata la carta kraft. formata in gran parte con cellulosa al solfato.
Visite - 1133
carta abrasiva
Termine di tipo generale usato per designare la carta vetrata, la carta smeriglio, ecc.
Visite - 214
carta vetrata
Termine di tipo generale usato per designare la carta vetrata, la carta smeriglio, ecc.
Visite - 215
cascami di bosco
Comprendono tutto ciò che dei fusti arborei non viene effettivamente esboscato, e pertanto le ceppaie, i pezzi, le schegge e la segatura occasionati dall'abbattimento e dalla depezzatura la ramaglia non raccolta, il fogliame.
Visite - 641
cascami di segheria
Comprendono tutto ciò che dei tronchi da sega non fa parte dell'assortimento definitivo e pertanto le intestature, gli sciaveri, i refili, pezzi inadatti anche a fornire cortame, la segatura.
Visite - 1996
castex
Marca di pannelli di fibre fabbricati in Italia. Esiste un tipo sagomato.
Visite - 489
catasta
Termine forestale per indicare un mucchio di determinati assortimenti legnosi (tronchi, tondelli, spacconi, traverse, travi, legna da ardere, ecc.) disposti regolarmente secondo modalità imposte dalla natura degli assortimenti stessi e dalle consuetudini locali.
Visite - 263
catena
Denominazione del commercio dei legnami della Val di Fiemme per indicare un tronco scortecciato con diametro inferiore a 8 cm, lunghezza da 5 a 8 m.
Visite - 266
catenaria
Curva secondo la quale si dispone un filo pesante fissato alle estremità (p. es. nelle campate di teleferica).
Visite - 256
caterpillar
Termine inglese corrispondente a bruco, usato per indicare genericamente una trattrice cingolata.
Visite - 207
catrame
Prodotto della distillazione secca di carboni fossili o legno, che non risponde ad una composizione fissa ma è invece una miscela di varie sostanze tra cui dominano gli idrocarburi. Si presenta come un fluido vischioso ad odore penetrante, colore nerastro ed apparenza oleosa. È adoperato in agricoltura per coprire le ferite degli alberi impedendo l'ingresso dell'acqua, delle spore dei funghi e degli insetti, per coprire l'estremità infissa nel suolo di pali, tutori, steccati, nonchè in medicina veterinaria per varie affezioni animali.
Visite - 234
caurite
Una delle più comuni colle alle resine sintetiche all'ureaformaldeide, adoperata per la fabbricazione dei compensati e per falegnameria. È detta pure Kaurit.
Visite - 235
cava (incastro a)
Incastro di due pezzi di legno giacenti in piani perpendicolari: uno di essi porta sulla sua superficie una cavità (o cava) nella quale si adatta esattamente la sporgenza fatta nella sezione di testa dell'altro. La cava può essere passante se attraversa tutto lo spessore del pezzo, cieca nel caso in cui si limiti ad un certo spessore.
Visite - 337
cavallettamento
Operazione del cavallettare, cioè misurazione col cavalletto del diametro degli alberi di un dato bosco per poterne dedurre l'area basimetrica, gli alberi modello o la massa della provvigione legnosa esistente.
Visite - 911
cavalletto basimetrico
Cavalletto dendrometrico perfezionato che serve per misurare e registrare l'area basimetrica di un complesso di fusti legnosi in piedi. Nel c. b. di fianco alla consueta scala in cm per i diametri è posta una scala basimetrica che riporta valori proporzionali alle corrispondenti aree circolari.  La somma dei valori che via via si leggono sulla scala basimetrica in corrispondenza dei diametri che si misurano col cavalletto viene eseguita con un contatore-numeratore a pulsante montato sull'impugnatura del braccio mobile del cavalletto. Un secondo contatore-numeratore, montato sull'impugnatura del braccio fisso, serve per registrare il numero degli alberi misurati.  I vantaggi del c. b. sono: evitare la compilazione del piedilista e consentire che al cavallettamento totale di una particella boschiva sia addetta anche una sola persona. Inoltre al termine del cavallettamento si conoscono senza alcun bisogno di operazioni supplementari, l'area basimetrica totale ed il numero delle piante cavallettate.
Visite - 323
cavalletto da scorzatura
Trespolo sul quale vengono posati i tronchetti da scorzare per poterne fare la lavorazione più agevolmente.
Visite - 218
cavalletto da teleferica
Appoggio per sostenere i cavi della linea in un punto diverso dalle stazioni di estremità: negli impianti forestali è per lo più costruito in legname grezzo.
Visite - 235
cavalletto dendrometrico o calibro da tr
Calibro di notevoli dimensioni, di metallo o di legno, per la misurazione del diametro dei fusti degli alberi.
Visite - 440
cavo
Grossa fune di fibre tessili o di fili metallici per trasmissione trazione o sostegno di carichi.
Visite - 281
ceduazione
Operazione con la quale si effettua il taglio dei polloni di un bosco ceduo.
Visite - 445
ceduo
v. bosco ceduo.
Visite - 275
cellsa
Denominazione commerciale di pannelli di particelle agglomerate alle resine sintetiche ottenuti, con procedimeno brevettato, da legno di pioppo: sono fabbricati a Bolzano.
Visite - 237
cellula
Unità fisiologica ed anatomica degli organismi animali e vegetali che si presenta costituita da più parti: membrana, protoplasma, paraplasma.
Visite - 314
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !