Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
classe di curazione (boschiva)
v. classe economica.
Visite - 427
classe di età o classe cronologica
Insieme degli alberi di un dato bosco aventi età compresa tra gli estremi della classe; p. es. classe da 81 a 100 anni. Nei cedui le classi di età hanno ampiezza variabile di 2 a 5 anni a seconda della durata del turno; nelle fustaie esse hanno per lo più ampiezza di 20 anni o eccezionalmente di 10 anni se il turno è breve (50-60 anni): nelle coltivazioni industriali da legno (p. es. pioppeti) le classi di età hanno ampiezza di un solo anno o al massimo due.
Visite - 671
classe diametrica (di un bosco)
Insieme degli alberi di un dato bosco aventi diametro a petto d'uomo compreso tra gli estremi della classe, p. es. classe da 41 a 45 cm. Nella maggior parte dei casi l'ampiezza delle c. d. è tenuta di 5 cm.
Visite - 1410
classe economica boschiva o compresa bos
Superficie di bosco soggetta allo stesso governo (ceduo, ceduo composto, alto fusto), allo stesso trattamento e costituente una unità economica di gestione tale da fornire un prodotto annuo.Nel caso di boschi coetanei una classe economica dovrebbe pertanto comprendere tante particelle di età progressivamente crescente, quanti sono gli anni del turno. Nel caso di boschi disetanei la compresa viene detta classe di curazione eper dare un prodotto annuo dovrebbe essere costituita da tantel•articelle quanti sono gli anni del periodo di curazione.
Visite - 440
clear and better
specificazione commerciale usata nel Nord America per indicare il materiale scelto (la traduzione letterale è: netto e migliore) di alcuni legni resinosi come la Tuja gigantea.
Visite - 365
clear lumber
specificazione commerciale per indicare legname netto da difetti, quali: nodi, spaccature, ecc. È spesso abbreviato in clr.
Visite - 362
climatizzazione
Adeguamento di un dato materiale alle condizioni di clima ambientale. termine adoperato particolarmente per il legno, nel senso di adeguare il suo equilibrio di umidità a determinate condizioni prefissate, per es. per eseguire una serie di prove su campioni aventi tutti la stessa umidità e la stessa temperatura. La c. si ottiene con l'uso di particolari celle.
Visite - 351
clone
In botanica indicasi con c. l'insieme di tutti gli individui, assolutamente identici come caratteristiche, ottenuti per via puramente vegetativa (ossia escludendo qualunque riproduzione sessuale o l'intervento di mutazioni) da un unico individuo opportunamente scelto in base a determinati criteri.
Visite - 514
clr
abbreviazione del termine clear che nel commercio dei legnami indica privo di difetti.
Visite - 415
cobra (procedimento di preservazione)
Trattamento per l'impregnazione del legname con sostanze antisettiche per ottenere una più lunga durata in opera, basato sopra una vera e propria iniezione in profondità dell'antisettico con un robusto ago cavo: tutta la superficie deve ricevere le punture opportunamente distanziate.
Visite - 349
coda di rondine (incastro a)
Particolare incastro per giuntare due tavole ad angolo retto, consistente in denti o risalti a forma trapezoidale, ottenuti sulla testa di una delle tavole, che sono infilati ed incollati in analoghe cavità ottenute nell'estremità dell'altra tavola.
Visite - 550
codolo
L'alberino con cui termina un accessorio che va montato, ad esempio, sul mandrino del trapano elettrico.
Visite - 372
codolo morse
Codolo leggermente conico, costruito secondo misure rigorose per inserirsi nell'innesto corrispondente.
Visite - 388
coeur (bois de)
Termine francese corrispondente a durame.
Visite - 383
coeur etoilé
v. cadranure.
Visite - 412
colla
Sostanza atta a far aderire durevolmente due pezzi di uno stesso materiale (legno con legno) o anche di materiali diversi (legno con metallo).
Visite - 415
colla a due componenti
Una colla costituita da due componenti tenuti in recipienti separati, che fa presa solo quando i due componenti vengono mescolati. In genere uno dei due componenti si usa in piccole quantità ed è detto induritore.
Visite - 369
collasso (del legno)
Difetto del legno sottoposto ad una essiccazione artificiale troppo rapida o comunque non ben regolata, e che si manifesta con zone di depressione superficiale e fessurazioni interne talora nemmeno percettibili alla superfice dei segati.
Visite - 473
collaudo
Operazione con la quale si controlla, una volta ultimati i lavori o le forniture che erano state affidate ad una impresa, che siano state rispettate tutte le clausole regolanti i lavori e le forniture stesse sia in quantità che in qualità Nel caso di tagliate boschive il c comprende soprattutto il rilievo dei danni. Per i legnami già ridotti in assortimenti il c. comprende sia la misurazione quantitativa che l'attribuizone di qualità (o scelta). Nel caso di macchine il c. ha per scopo di accertarsi del loro perfetto stato di funzionamento.
Visite - 359
collenchima
Tessuto vegetale avente funzione di sostegno e costituito da cellule vive analoghe a quelle del parenchima di solito allungate ed in grado di crescere ancora. Serve alla resistenza meccanica delle piante ancora in via di accrescimento. In esso sono per lo più assenti gli spazi intercellulari.
Visite - 794
colletto
Tratto del fusto degli alberi ove essi sono inseriti alle radici ed escono dal suolo.
Visite - 389
colofonia
Residuo solido della distillazione della resina di pino in corrente di vapore. Col nome specifico di c. di legno si indica quella ottenuta dalla distillazione, sempre in corrente di vapore, del legno dei ceppi o di altri pezzi di legno particolarmente resinosi.
Visite - 417
coltivazioni industriali da legno
v. colture ind. da legno.
Visite - 391
colture (o coltivazioni) industriali da
Sebbene qualsiasi bosco possa a rigore essere considerato una c. i. da l., tuttavia tale denominazione viene più specificatamente riservata a piantagioni di specie che, per loro natura e per i terreni ove vengono poste a dimora, sono suscettibili di rapido accrescimento e pertanto di elevata produzione.
Visite - 371
colture di ripa
v. ripa.
Visite - 383
combinata (macchina da legno)
Macchina per la lavorazione del legno nella quale,sopra una unica incastellatura, sono sistemate più macchine azionabili, ma non contemporanamente, da un solo motore. Il tipo più comune comprende un banco con sega a disco, piallatrice a filo o di spessore e fresa ad asse verticale; all'estremo dell'albero orizzontale si possono  fissare una punta per cave e una fresa.  Le c. sono multiple quando vari ferri possono lavorare contemporaneamente, per es. per dare al pezzo spessore e larghezza prestabilite: in tal caso le posizioni relative dei ferri devono essere regolabili opportunamente.
Visite - 400
combustibile
Nome dato a tutte le sostanze della cui combustione si approfitta per produrre calore. Caratteristica fondamentale dei c. è il loro potere calorifico ossia la quantità di calore svolto dalla combustione completa dell'unità di peso (o di volume). Potere calorifico superiore è quello ottenuto considerando nel prodotto della combustione l'acqua allo stato liquido a 15°C; inferiore quello in cui l'acqua è considerata allo stato di vapore a 100°C.
Visite - 560
combustibili vegetali
Denominazione riservata alla legna da ardere, al fasciname, al carbone di legna ed alla carbonella tratti dalle piante legnose costituenti o non soprassuoli boschivi.
Visite - 406
compensato
v. "strato".
v. "legno compensato".
Visite - 479
compreg
Materiale prodotto verso la fine della seconda guerra mondiale negli Stati Uniti, e risultante dalla sovrapposizione di sottili fogli di legno impregnati con resine sintetiche le quali polimerizzano durante l'operazione di compressione che serve ad ottenere un peso specifico superiore a quello originario. Pregi del c. sono l'aumento del peso specifico (sino a 1,4), della resistenza a compressione, durezza ed usura, stabilizzazione dimensionale, resistenza elevata alle alterazioni.
Visite - 352
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !