Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
bedano
v. pedano
Visite - 474
besaumtes Brett
Procedimento di preservazione. Trattamento per l'impregnazione del legno con sostanze antisettiche onde ottenerne una maggiore resistenza alle alterazioni, e perciò una più lunga durata.
Visite - 308
bindella
Denominazione dialettale, ma assai diffusa, per indicare una sega a nastro, per lo più dotata di banco e riservata a lavori di falegnameria.
Visite - 1250
bird's eye
Denominazione inglese di una particolare figura del legno che viene da noi tradotta come legno occhiolinato. È caratteristica dell'acero.
Visite - 490
blastometrico (coefficiente)
v. volume effettivo di un albero.
Visite - 649
bleuissement (du bois)
Termine francese per azzurratura del legno.
Visite - 302
blister figure
Indicazione usata dagli Inglesi nel commercio dei legnami per indicare una particolare figura per la quale su superfici piane subtangenziali, od ottenute con sfogliatura, si ha un insieme di piccole aree arrotondate apparenti come rilevate o depresse rispetto al piano di base: si tratta in sostanza di un effetto pomellato a chiazze irregolari e non estese a tutta la superficie che si considera. Tale effetto è dovuto a particolari variazioni nella direzione delle fibre: è frequente nell'acero, nella betulla, nel sapele ed altri legni tropicali.
Visite - 350
bloccare
Fermare le parti o i pezzi da montare insieme mediante morsetti o altri dispositivi.
Visite - 338
blocchetto di rinforzo
Un blocchetto di legno incollato nell'angolo interno di una unione per rinforzarla.
Visite - 303
blondin
Apparato di traslazione e sollevamento spesso usato nei cantieri di costruzioni navali, dighe, strade, depositi legnami, ecc., costituito da un carrello che si sposta su di un cavo metallico portante per mezzo di una fune traente senza fine, comandata da un argano: altra fune comandata da un secondo argano serve per il sollevamento o la deposizione del carico.
Visite - 431
boale
Canalone o semplicemente solco vallivo su di un versante nell'impluvio del quale viene effettuato l'esbosco dei tronchi.  
Visite - 1116
board
Termine inglese che si applica a un segato di resinose largo più di 4 pollici (10 cm) e avente spessore inferiore a 2 pollici (5 cm).
Visite - 268
board foot o piede tavolare
Unità di misura del commercio del legname segato, adoperata negli Stati Uniti, Inghilterra e Dominions, con la quale si indica il volume di una tavola avente superficie di 1 piede quadrato (cioè dm2 9,29) e spessore di 1 pollice (cioè cm. 2,54). Con le unità del sistema metrico decimale 1000 board feet equivalgono a m3 2,36 di legname segato.
Visite - 571
boccola
Un cilindretto di metallo o di plastica che può essere inserito nel truciolare per poi impanarvi una vite; può essere liscia o filettata. Si dice anche di un cilindretto metallico che va inserito in un foro per ridurne il diametro.
Visite - 347
bois de trituration
Indicazione francese per il legno destinato alla riduzione in frammenti o scaglie per le industrie della cellulosa e dei pannelli.
Visite - 270
bois fort
Denominazione usata in Francia dai forestali e dai commercianti di legname per indicare la massa legnosa di un albero (fusto + parti grosse dei rami) aventi diametro sopra corteccia superiore a 7 cm.
Visite - 254
bois madré
Termine francese per indicare il legno marezzato.
Visite - 308
bollitura del legno
Operazione con la quale si sottopone il legno all'azione dell'acqua calda, per gli stessi scopi per cui si pratica la lisciviazione. 
Visite - 561
bomba o capotesta
Voci romanesche del commercio dei legnami per indicare un fusto, per lo più di castagno, con diametro da cm 13 in su, lungo da 2,8 a 3 m, che dopo scortecciatura viene adibito a recinti, cancelli e simili. 
Visite - 276
bordonale
Trave lunga non meno di 5 m e con sezione di almeno 27 x 27 cm.
Visite - 1378
borra o toppo o taglia
Denominazioni in uso nelle Alpi Centro-Orientali per indicare una parte di fusto d'albero.
Visite - 444
bosco
Da un punto di vista biologico b. può considerarsi come sinonimo di foresta di non grande estensione. Da un punto di vista economico per b. si intende un soprassuolo arboreo ed il terreno su cui lo stesso è radicato; se tuttavia la superficie coperta dalle chiome è minore della metà dell'area totale non si parla più di b., ma di pascolo, di prato o di altra qualsiasi coltura arborata. Il b. è puro o misto se formato da una sola o più specie legnose, coetaneo se le piante hanno tutte la stessa età, disetaneo se sono di età differente. I boschi italiani hanno una superficie di poco inferiore a 6 milioni di ha, corrispondente al 19,5% della superficie totale.
Visite - 529
bosco ad alto fusto o fustaia
Bosco nel quale la rinnovazione avviene completamente per nascita naturale da seme oppure a seguito di apposito impianto artificiale di giovani piantine. Nelle fustaie ognuno degli alberi viene utilizzato una volta sola durante la sua vita Le fustaie di maggior importanza per l'Italia son quelle di specie resinose, nonchè di faggio, di querce. di castagno La totale superficie delle fustaie italiane (escluse le coltivazioni industriali da legno della pianura) è di 2.271.000 ha, cioè il 40% del totale dei boschi italiani.
Visite - 772
bosco ceduo o ceduo
Bosco di specie latifoglie che si rinnova agamicamente dopo ogni taglio periodico per via dell'emissione di polloni da parte delle gemme proventizie (o dormienti) della parte bassa dell'albero rimasta collegata alle radici. Avvenuto il taglio la rigenerazione del bosco è quindi soltanto parziale in quanto si limita alla parte aerea mentre le ceppaie e le radici rimangono le stesse.
Visite - 367
bosco coetaneo
Bosco formato da alberi della stessa età. Praticamente, data la lunga vita della maggior parte degli alberi forestali, la stessa età va interpretata non in senso assoluto, ma relativo così ad esempio se in una zona l'abete raggiunga la sua maturità in 100 anni, la coetaneità di una certa particella può comportare scarti in più o in meno di 10 anni nelle singole piante, giacchè 20 anni su 100 rappresentano un tempo esiguo e tale da non portare a sensibili scarti né nella provvigione né nello stesso aspetto del bosco. 
Visite - 1391
bosco disetaneo
Bosco formato da alberi di diversa età. Da un punto di vista selvicolturale il bosco disetaneo non deve essere semplicemente costituito da un insieme di alberi di diversa età, ma queste dovrebbero essere opportunamente ed uniformemente distribuite in modo che per la legge di sopravvivenza naturale andando dalle classi più giovani a quelle più vecchie il numero delle piante decresca secondo una legge regolare. Al criterio dell'età nello studio della norma si sostituisce però quello di diametro. 
Visite - 1965
bosco normale
Bosco la cui densità è ritenuta normale, cioè in cui le chiome degli alberi si sfiorano senza intrecciarsi. Dal punto di vista dell'assestamento forestale per b.n. si intende il modello ideale a cui l'opera del forestale deve far tendere il soprassuolo.
Visite - 560
bosco particellare
v. particella boschiva. 
Visite - 317
bostrichidi o bostrici
Famiglia di Coleotteri Polifagi comprendente specie di piccole e medie dimensioni. Capo nascosto dal protorace (forme ipocefale) o visibile (f. procefale), con antenne quasi sempre clavate; protorace molto sviluppato zampe brevielitre munite di spine distali. Gli adulti, lucifughi, sono fitofagi e particolarmente xilofagi. Le larve, bianche, molli, piegate ad arco, esapode, vivono scavando gallerie irregolari negli alberi, attaccando, di preferenza, piante morte e deperienti. Le femmine depongono le uova in gallerie da esse scavate nel legno e che si distinguono da quelle larvali non presentando rosura. 
Visite - 522
bottata
Antica unità di misura dell’Italia Centrale per le doghe da botte lavorate, consistente in una catasta prismatica a base quadrata ed avente in altezza un numero di strati variabile a seconda delle dimensioni delle doghe. La cubatura effettiva della b. varia a seconda del tipo di doga da un minimo di 0,229 m3 a un massimo di 0,433 m3.
Visite - 408
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !