incremento boschivo
Termine | Definizione |
---|---|
incremento boschivo |
In selvicoltura intendesi con i. b. di massa l'aumento del volume legnoso di un soprassuolo boschivo in un dato periodo di tempo. Si distingue l'i. corrente annuo da quello medio; il primo è quello dato dalla differenza del volume tra la fine e l'inizio di un determinato anno; il secondo, viceversa, per i boschi coetanei si ottiene dividendo la massa ad una data età per l'età stessa. L'i. medio culmina nel momento in cui esso è uguale all'i. corrente il quale viceversa ha raggiunto il suo massimo in precedenza ed è pertanto già in fase di declino. Anzichè per interi soprassuoli l'i. può anche essere considerato per singoli fusti (incremento arboreo). L'i. b. può essere preso come indice della produttività dei boschi e quando si dice che un bosco produce per es. 5 m3 per ha s'intende che 5 m3 è il suo incremento medio per ha.
Visite - 1747
|