vaporizzazione del legno
Termine | Definizione |
---|---|
vaporizzazione del legno |
Nella tecnologia del legno indica l’operazione con la quale si sottopone il legno ad azione di vapor d’acqua: da essa possono ottennersi parecchi risultati, e cioè:
ammorbidimento dei tessuti legnosi per consentire una facile lavorazione alla sfogliatrice o alla trancia per ottenerne fogli sottili da compensati o da impillacciature decorative,
stabilimento di condizioni di umidità omogenee in tutto il volume dei pezzi, il che agevola una successiva essiccazione regolare e senza tensioni dannose,
asportazione del legno, per liscivazione, delle sostanze solubili in esso contenute sotto forma di succhi o di contenuti cellulari diversi (zuccheri, amido, tannini, gomme, ecc.) ciò serve a diminuire il pericolo di deterioramento da parte di funghi e di insetti.
Gli ultimi due scopi fanno sì che la v. preceda l’essicazione artificiale dei segati, e venga, perciò, praticata negli stessi locali dell’essiccatoio.
Visite - 1194
|