Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
maschera
Pezzo tagliato in una forma prestabilita, allo scopo di guidare un tagliente o una fresa in una serie di lavorazioni ripetute.
Visite - 237
maschio
Nelle unioni è il pezzo che ha delle parti sporgenti, che si inseriscono nei corrispondenti alloggi ricavati nel pezzo femmina.
Visite - 264
masonite
Denominazione commerciale di pannelli di fibre ottenuti dalla sfibratura di legno di resinose, pioppo od ontano con il procedimento Mason (brevettato) detto anche “ad esplosione”, il legno, ridotto in schegge, è impregnato (in apposite autoclavi) di vapore sotto pressione: una rapida depressione provoca, con l'espansione del vapore, la disintegrazione delle schegge in fibre. In Italia i pannelli di m. sono fabbricati a Bolzano.
Visite - 832
massa legnosa
Termine forestale e del commercio dei legnami per indicare il volume dei fusti degli alberi radicati in un dato bosco, corrispondenti a un piedilista di martellata, a un piedilista di misurazione, o esistenti in un deposito.
Visite - 682
massello
v. durame.
v. legno massello.
Visite - 360
mattero
Voce toscana per indicare un assortimento legnoso ricavato dalla parte superiore di un pollone di orniello purchè diritto e senza nodi: lungo circa 1 m, con diametro da 3 a 5 cm. Serve per fornire, con fenditura a coltello, strisce sottili per intreccio di ceste.
Visite - 303
mattonelle combustibili
Mattonelle di combustibili polverulenti o in piccoli pezzi agglomerati (carboni vari, legno).
Visite - 275
maturità arborea
Età alla qual eun albero è da considerarsi maturo. Si distinguono la m. a. fisica quando l'albero ha raggiunto il suo massimo sviluppo ed è ancora inperfette condizioni vegetative, dalla m. a. fisiocratica che corrisponde all'età nella quale l'incremento medio dell' albero è massimo e dalla m. tecnica la quale corrisponde all'età alla quale si ottiene la massima produzione di un dato assortimento.
Visite - 260
maturità boschiva
Ai concetti già esposti per la maturità arborea e validi anche per la maturità boschiva, è da aggiungersi il concetto di maturità boschiva economica che corrisponde all'età in cui si verifica il massimo del valore della compresa boschiva e cioè del suolo più soprassuolo. La maturità boschiva finanziaria è invece quella che rende massimo il valore del terreno nudo, cioè privo di soprassuolo, ma destinato alla coltura boschiva.
Visite - 259
mdf
È un pannello costituito da una finissima fibra di legno legata da collanti molto forti. È quindi un materiale estremamente compatto che, a differenza del truciolare, può essere lavorato come se fosse legno massello, quindi intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature.
Si presta bene per la costruzione di pareti di mobili, piani e altre costruzioni di questo tipo.
Visite - 412
mecchia (méche)
Dal francese (v. punta).
Visite - 336
melata
Sostanza zuccherina, secreta per lo più da Afidi e Cocciniglie ma talora dalle piante stesse, che favorisce lo sviluppo, su vari organi vegetali della fumaggine.
Visite - 258
meplat
Termine francese per indicare un albero che ad un dato livello presenta due diametri molto diversi.
Visite - 311
merch.
Abbreviazione usata nel commercio del legname in luogo della dicitura inglese merchantable = mercantile.
Visite - 222
meristema
Tessuto vegetale giovane e transitorio costituito da cellule isodiametriche o allungate con parete sottile, abbondante protoplasma e nucleo che si moltiplicano attivamente per dare origine ai tessuti permanenti. Dicesi primario se si origina dalla cellula uovo(embrione, apici vegetativi) e secondario se proviene da residui di meristemi primari le cui cellule conservano la capacità di moltiplicazione (cambio, fellogeno).
Visite - 268
merrain
Termine francese per indicare legname di spacco di quercia per doghe e liste da pavimento, di 13 / 16 cm di larghezza e 3,3 / 4,7 cm di spessore.
Visite - 328
meruliacee
Famiglia di Basidiomiceti Imenomicetali comprendente funghi caratterizzati da corpo fruttifero crostoso, di consistenza carnosa o gelatinosa e presentante alveolature sulle quali si originano i basidi in successione di tempo.
Visite - 246
merulio o fungo delle case
Merulius lacrymans (Wulf.) Fr. Fungo delle Meruliacee che vive a spese del legname in opera e provoca gravi danni nelle abitazioni. Il corpo fruttifero si presenta come una placca estesa, a contorni arrotondati, di color dapprima bianco passante poi nella parte centrale al giallastro e al bruno, le spore formano nel loro insieme una polvere bruna o verdastra, il micelio bianco cinerino o tendente al rossastro secerne delle goccioline di liquido (onde il nome) e procede nel legno con notevole rapidità provocando una carie bruna a cubetti. Si previene l'attacco del m. con la sollecita distruzione di tutti i pezzi di legno attaccati, ponendo in opera il legname in modo da garantire la sua aerazionee soprattutto trattandolo preventivamente con adatti antisettici.
Visite - 1032
mesofite o piante mesofile
Piante che trovano il loro optimum vegetativo nelle località soleggiate con terreno sufficientemente provvisto di umidità. In esse la pressione osmotica endocellulare può variare entro limiti assai ampi e l'organizzazione stomatica e cuticolare è capace di una valida difesa contro eccessive perdite di acqua.Tuttavia non presentano adattamenti particolari per sopravvivere alla siccità, come le xerofite o a stazioni particolarmente umide, come le igrofite.
Visite - 1453
metodo di hartig
v. cubatura dei boschi.
Visite - 374
metodo di urich (o di cubatura di)
v. cubatura dei boschi.
Visite - 281
metorchio o rapporto distanziale
Rapporto tra la distanza media intercorrente tra i fusti di un certo soprassuolo boschivo ed il valore medio del diametro a petto d'uomo degli stessi. Per fustaie coetanee prossime a maturità e per fustaie disetanee, entrambe a densità normale, il m. assume il valore 16-15: valori superiori a 16 indicano boschi radi.
Visite - 288
mezzapasta
Termine della tecnologia cartaria per indicare il primo stadio del prodotto col quale si tende alla formazione della carta,e cioè un insieme di fibre più o meno separate tra di loro, ottenute con varie lavorazioni (v. pasta chimica, pastalegno, pasta semichimica). Dopo aver proceduto all'impasto o mescolanza di varie mezzepaste scelte in guisa da poter giungere alla carta desiderata, occorre effettuare un più completo isolamento delle singole fibre ed una raffinazione in apposite macchine,dopo di che si provvede all'aggiunta dei colori, dei collanti e delle cariche richieste dal tipo di carta voluto. È altresì talora usato come sinonimo di pastalegno semichimica.
Visite - 302
mezzo legno
Unione in cui ciascuno dei pezzi penetra fino alla metà nello spessore dell'altro. Vedi "incastro".
Visite - 242
mezzomorale
Termine del commercio del legname per indicare un segato a sezione rettangolarecon un lato doppio dell'altro: nelle dimensioni da 3 x 6 cm a 5 x 10 cm, lunghezza da 4 a 6 m.
Visite - 260
microscopio
Strumento ottico che serve a far distinguere particolari più minuti di quelli osservabili ad occhio nudo, usato soprattutto per studiare l'intima struttura degli organismi e dei minerali. Il m. semplice è fondamentalmente costituito da una lente di ingrandimento convergente che fornisce, dell'oggetto posto fra essa ed il suo fuoco, un'immagine ingrandita, virtuale e diritta.
Visite - 230
microtomo
Strumento destinato a ricavare per mezzo di apposite lame, sottilissime sezioni di tessuti animali o vegetali da esaminare al microscopio.
Visite - 311
midollo
v. cilindro centrale.
Visite - 282
mile
Unità inglese di misura delle lunghezze, che corrisponde a 1609,34 m. Si suddivide in 8 furlongs di 10 chains.
Visite - 234
millerighe
Denominazione attribuita talora a una superficie legnosa (per lo più radiale) nella quale si presenti il fenomeno di rigatino con strisce molto strette.
Visite - 290
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !