Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
wrack
Denominazione commerciale inglese per indicare la più scadente qualità di segati resinosi provenienti dal Baltico.
Visite - 464
wt
Abbreviazione usata nel commercio dei legnami in luogo della dicitura inglese weight = peso.
Visite - 477
wth
Abbreviazione usata nel commercio dei legnami in luogo del termine inglese width = larghezza.
Visite - 544
xilema o adroma
Porzione legnosa di un fascio fibro-vascolare formata da trachee, tracheidi, fibre legnose e cellule parenchimatiche. Si forma per attività del cambio ed internamente ad esso venendo a costituire la parte principale e più esterna del cilindro centrale di una pianta.
Visite - 635
xilocolla
Colla alle resine sintetiche (ureiche) di produzione italiana, adoperata tanto per la fabbricazione dei compensati che per gli usi di falegnameria.
Visite - 458
xilofagi
Insetti che si nutrono del legno scavando in esso gallerie di dimensione più o meno grande. Essi possono svolgere il loro ciclo vitale sugli alberi in piedi, sul legname in deposito, in opera o indifferentemente sugli uni o sull'altro. X. sono ad esempio i perdilegno, il sirice, vari Anobiidi, Cerambicidi, ecc.
Visite - 497
xilografia o silografia
Arte dell'incisione in legno.
Visite - 874
xilologìa o silologìa
Studio del legno.
Visite - 473
xilosio
Monosaccaride pentoso, detto anche zucchero di legno che entra nella composizione del legno e si prepara per idrolisi di idrati di carbonio complessi contenuti nel legno e nella paglia. Ha sapore dolcissimo ma, come l'arabinosio, ha esistenza effimera, per cui ha maggiore importanza il pentosano corrispondente o xilano.
Visite - 547
xiloteca o siloteca
Raccolta di campioni di legnami a scopo colturale, tecnico, di studi e ricerca. Tipica la x. di Milano fondata nel 1907 da R. Cormio e divenuta civica nel 1934; un'altra trovasi presso il Centro Nazionale del Legno di Firenze. La più grande x. del mondo è quella dell'Università di Yale (Stati Uniti) ove sono raccolti oltre 40.000 campioni diversi di legni di tutte le provenienze.
Visite - 1019
xylamon
Denominazione commerciale di tutta una serie di antisettici da legno a base di naftaline clorurate ed altri composti.
Visite - 438
xylophène
Denominazione commerciale di tutta una serie di antisettici da legno a base di derivati clorurati dei fenoli e dei loro omologhi.
Visite - 462
yaba
Andira rosso.
Visite - 464
yakal
Denominazione commerciale del legno di Hopea plagata.
Visite - 605
yalam
Cedrela.
Visite - 466
yali
Acero dell’India.
Visite - 567
yama
Ippocastano.
Visite - 458
yamanarashi
Pioppo.
Visite - 495
yard
Misura inglese di lunghezza pari a 0,91 m. Si divide in inches o pollici.
Visite - 456
yarran
Legno viola.
Visite - 472
yatli
Acero dell’India.
Visite - 519
yowut
Eucalipto.
Visite - 459
zampa di gallina
v. stellatura
Visite - 580
zappa o scure o piecamara o male e peggi
Particolare attrezzo adoperato per lavori di scalzamento e taglio radici di alberi o di dissodamento boschivo. Consta di un ferro ad occhio centrale, sagomato da una parte come una accetta affilata e dall'altra come un robusto piccone ma alquanto più largo: i due arnesi agiscono perciò in due piani perpendicolari.
Visite - 727
zappino o sappino o sappi
Attrezzo usato dai boscaioli per agevolare il movimento dei tronchi legnosi abbattuti, il loro collocamento in catasta ed il carico e scarico su veicoli. È costituito da un lungo e robusto manico diritto o leggermente curvo portante ad una estremità, mediante inserimento in un occhio un ferro falciforme a punta reflessa: l'angolo tra l'asse del manico e l'andamento del ferro è generalmente ottuso.
Visite - 668
zeuzera
v. perdilegno bianco.
Visite - 555
zigrino
Pelle di un pesce (Scyllium canicula L., Ord. dei Selaci) abbastanza frequente nei mari europei, la quale ha la caratteristica che ogni squama porta tre minuscoli dentini rivolti verso la coda, ed è perciò atta a funzionare quale abrasivo nella levigazione del legno e dell'avorio. Termine usato anche per definire una particolare lavorazione del legno, in particolare sui calci delle armi.
Visite - 644
zocca
Termine usato in Lombardia ed altrove come sinonimo di ceppaia.
Visite - 1873
zucchero di legno
v. xilosio.
Visite - 447
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !