Vocabolario del Legno
Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno
Termine | Definizione |
---|---|
tesa cuba |
Antica misura di volume sterico usata un tempo in alcune province per la legna od il fieno, con valore variabile da luogo a luogo
Visite - 224
|
tessera |
Denominazione usata talora nel linguaggio forestale in luogo di piedilista. Nelle industrie del legno con t. si intende altresì un piccolo pezzo di legno a superficie piana, pronto per la posa in opera (per es. tessere da pavimenti, da intarsi, ecc.).
Visite - 183
|
tessitura del legno |
Aspetto dei tessuti legnosi nei riguardi della dimensione degli elementi cellulari: t. fine è p. es. quella del legno di bosso, t. grossolana quella del legno di quercia. È ovvio che un legno ha la tessitura tanto più grossolana quanto più grande è il lume dei vasi e delle fibre.
Visite - 1897
|
tessuto |
Insieme di più cellule disimpegnanti la stessa funzione biologica collegate tra loro e derivanti daila divisione di cellule formatesi in precedenza. I t. nei quali le cellule conservano indefinitamente la proprietà di dividersi sono detti meristematici od embrionali; se ciò più non si verifica i t. sono adulti o definitivi o somatici. I principali t. vegetali sono i t. parenchimatici o parenchimi; i t. meccanici o di sostegno; t. conduttori, i t. tegumentali; i t. secretori, destinati a elaborare particolari sostanze.
Visite - 262
|
testa |
Le superfici strette di un pezzo orientate nel verso della larghezza.
Visite - 261
|
testa a testa (travi a) |
Travi squadrate (per lo più con l'ascia) in guisa che la sezione non è un rettangolo (o quadrato) esattamente inscritto nel cerchio di sezione, ma comporta invece degli smussi nei vertici: la qualifica t. a t. indica che le travi devono presentare la grossezza stabilita in ambedue le estremità.
Visite - 174
|
testa, di un martello |
La parte battente metallica del martello incastrata al manico in genere mediante un foro detto occhio.
Visite - 233
|
testone |
Denominazione attribuita in qualche località, specie della Val Padana, alle capitozze di salice o platano scalvate periodicamente a brevi turni per legna da ardere.
Visite - 199
|
texture (du bois) |
Termine francese che letteralmente dovrebbe tradursi con tessitura. In realtà esso indica però un elemento diverso da quanto indicato da noi come tessitura, e precisamente significa la proporzione della zona tardiva (più compatta) nell'anello annuale.
Visite - 403
|
tille o tilli |
Vescicole che si formano nel lume dei vasi e che ne determinano l'occlusione parziale o totale. Essi si originano per accrescimento della parete delle cellule parenchimatiche attigue al vaso, e conseguente espansione delle stesse nel lume in corrispondenza delle aree non inspessite della parete del vaso. Le t. possono talora formarsi anche a seguito di traumi o di altre cause (per es. attacchi di funghi).
Visite - 1464
|
tillosi |
Presenza di tille nell'interno delle trachee (o vasi) di un determinato tessuto legnoso. Conseguenza della t. è il rallentamento o addirittura la cessazione totale del passaggio delle soluzioni. È uno dei fenomeni che accompagnano la formazione del durame.
Visite - 760
|
timber |
Termine inglese per indicare un albero in piedi, di dimensioni commerciali, oppure un albero abbattuto od un tronco adatto a segagione. Se applicato a legname lavorato indica pezzi nei quali nessuna dimensione è sotto i 10 cm.
Visite - 1113
|
tirasucchio o ale |
Pollone che tra quelli di una ceppaia ha sviluppo inferiore agli altri e che all'atto dell'utilizzazione conviene sia rilasciato sia perchè non dà un prodotto apprezzabile, sia perché il suo mantenimento è di incentivo ad una buona produzione di nuovi polloni.
Visite - 670
|
tolleranza |
Limite consentito nelle misurazioni di determinate grandezze (angoli, lunghezze, superfici,ecc.) oppure nei requisiti di qualità delle merci. Nel caso del legname le tolleranze comprendono sia le variazioni dimensionali in relazione ai patti contrattuali, sia la presenza di eventuali difetti ed anche, infine, una deficenza di stagionatura.
Visite - 248
|
tombante |
Denominazione che indica il legname segato (tavole e morali) come cade dalla sega, cioè nel suo assieme, escluso per lo più il marcio e lo spaccato. I particolari variano però da zona a zona di produzione: talora, ma non sempre, tombante è considerato sinonimo di monte.
Visite - 633
|
tomicini |
Gruppo sistematico di Scolitidi comprendente insettiche scavano gallerie in piante soprattutto forestali. Si dividono in: corticicoli, se vivono nella corteccia tracciando i cunicoli nella zona del cambio e producendo danni di natura fisiologica; lignicoli, se vivono nell'interno del legno arrecando danni di indole tecnologica. Le specie più dannose e comuni sono:Ips sexdentatus Borner, Ips typographus L., Crvphalus piceae Ratz, Ips curvidens Germ, Tomicus chalcographus L., Ips typographus, Tomicus lineatus Olivier, Xyleborus dispar F. Xyleborus monographus Fabr.
Visite - 236
|
ton |
Unità di peso usata nei paesi di lingua inglese, che corrisponde a 2240 lb, ossia a 1,016050 tonnellate metriche. Talvolta si usa per questa unità di misura il termine long ton per distinguerla dalla short ton che corrisponde a 2000 lb, e cioè a 0,907 180 tonnellate metriche (1 short ton = 20/22,4 long ton)
Visite - 223
|
tondame |
Insieme di tronchi tondi, abbattuti, ma non ancora sottoposti a lavorazione alcuna: t. da sega quello atto a fornire con la segagione travatura o tavolame.
Visite - 1787
|
tondello |
Pezzo di legno derivante da rami, da cimali o da tronchi di modesto diametro, e che può essere usato tal quale, senza spacco, sia per combustibile che per cellulosa o carta.
Visite - 528
|
tondòne |
Pezzo di tronco d'albero allestito in bosco e pronto per l'esbosco ed il trasporto: con diametro a metà da 16 cm in avanti, e lunghezza da 5 a 12 m per i t. da costruzione con diametro a metà da 20 cm in avanti, e lunghezza da 4 a 12 m per i t. da sega.
Visite - 192
|
tongue and groove (abbr. t. & g.) |
Dicitura inglese indicante tavolame lavorato per incastro a linguetta.
Visite - 237
|
toppo mobile |
Base che può scorrere sulle guide del tornio dalla parte opposta rispetto alla testa motrice, sulla quale si monta la contropunta.
Visite - 918
|
toppo o rocchio |
Termini del commercio del legname per indicare un pezzo di tronco d'albero allestito in bosco nella lunghezza voluta e pronto per l'esbosco ed il trasporto alla sua destinazione definitiva (p. es. toppo da sega).
Visite - 605
|
tornio o tornitrice (macchina) |
Macchina destinata a ottenere da un pezzo greggio un solido di rivoluzione, tale cioè da poter idealmente essere generato dal moto di una sagoma attorno ad un asse.In questa macchina il moto di rotazione è impartito al pezzo da lavorare mentre l'utensile è fermo e si sposta soltanto della quantità richiesta per passare dal contorno esterno del pezzo grezzo alla sagoma prestabilita.Il t. da legno nel suo tipo più semplice consta di un bancale, per lo più di ghisa,con gambe per dare l'altezza conveniente di lavoro e un piano costituito da due traverse parallele determinanti una scanalatura passante, sulla quale sono registrati il mandrino e la contropunta di cui si dice appresso; una testa motrice, formata a sua volta da un supporto a forcella sostenente l'albero che per mezzo di una puleggia a gradini ed un comando a cinghia con motore esterno può essere messo in rotazione con diverse velocità: all'estremo dell'albero vi è il cosiddetto mandrino che serve a fissare il pezzo con opportuna presa, e a trasmettergli il moto; una contropunta, costituita da un supporto scorrevole nella scanalatura del bancale e da un asse che in esatto proseguimento dell'asse del mandrino serve alla spinta del pezzo contro detto mandrino e determina l'asse di rotazione; un supporto portautensile a ventaglio in posizione intermedia tra il mandrino e la contropunta, che può essere variata a piacere.
Visite - 406
|
tòrtrice |
Denominazione con la quale vengono comunemente indicate numerose farfalle appartenenti alla famiglia Tortricidi. Fra le più dannose alle piante agrarie e forestali sono: t. dei getti di pino (Evetria buoliana Schiff.). Quando le invasioni sono gravi le peccete assumono l'aspetto di boschi percorsi da un incendio; in genere però l'insetto è dannoso soprattutto indirettamente in quanto, facendo deperire le piante, crea un ambiente favorevole agli attacchi degli Scolitidi.
Visite - 178
|
tortrìcidi |
Famiglia di Lepidotteri Eteroneuri comprendente farfalle di piccole dimensioni con ali anteriori trapezoidali e a colori variegati. La denominazione è dovuta al fatto che, spesso, le larve, aiutandosi con fili sericei da esse secreti, arrotolano le foglie in cilindri nei quali si nascondono.
Visite - 187
|
toupie |
Francesismo per fresa o sagomatrice.
Visite - 317
|
tovo |
v. canalone di esbosco.
Visite - 503
|
trabocco (angolo di) |
Inclinazione che si conferisce ad una lama di sega alternativa rispetto alla direzione del moto affinchè ogni dente possa avere una traiettoria distinta da quella degli altri, cioè possa effettivamente asportare una certa striscia di legno.
Visite - 219
|
traccia a misura |
Traccia eseguita con il graffietto o con altro attrezzo in grado di riportare sul legno il valore esatto di una misura.
Visite - 170
|