Vocabolario del Legno

Vocaboli e terminologie usate nel mondo del legno

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Termine Definizione
a.d.
Abbreviazione usata nel commercio dei legnami in luogo della dicitura inglese: air-dried = essiccato all'aria.
Visite - 557
a.f.b.
Abbreviazione, usata nel commercio del legname, della dicitura inglese allowance for bark = tolleranza per corteccia.
Visite - 598
a.l.
Abbreviazione usata nel commercio dei legnami in luogo della dicitura inglese: all lenghts = tutte le lunghezze.
Visite - 579
a.w.
Abbreviazione usata nel commercio dei legnami in luogo della dicitura inglese: all widths = tutte le larghezze
Visite - 543
abbattimento
Operazione con la quale si fa cadere un albero.
Visite - 646
abbiosciamento
Avvizzimento degli alberi dovuto alla decorticazione o all'incisione anulare dei fusti (anellatura o cercinatura).
Visite - 699
abetella
v. antenna di abete.
Visite - 878
abrasivi
Sostanze ad elevato grado di durezza usate per levigare marmi, pietre, vetri, metalli, legni, ecc.
Visite - 596
accatastamento (coefficiente di) o coeff
Rapporto tra il volume effettivo del legno (in tondo, in tondelli, in squarti, in pezzi qualsiasi, in lavorati) contenuto in una data catasta ed il volume sterico, cioè quello vuoto per pieno, della stessa. È sempre inferiore a 1, e tanto più piccolo quanto più irregolari sono i pezzi.
Visite - 934
accatastamento del legname
Operazione con la quale il legname abbattuto e depezzato viene riunito in mucchi di forma regolare per essere conservato prima di essere trasportato o impiegato.
Visite - 748
Accecare una vite
Eseguire un foro in cui penetra la testa della vite, che così scompare dalla superficie e può essere nascosta stuccando il foro.
Visite - 728
accetta o scure
Attrezzo costituito da una testa metallica, con uno o due bordi taglienti, infilata in un manico. Viene utilizzata per il taglio degli alberi e per la lavorazione del legno. Quelle di maggiori dimensioni vengono usate per la squadratura delle travi: ascia.
Visite - 660
acciarino
Una sbarretta cilindrica d'acciaio indurito, in genere con un manico in legno, usata per affilare raschietti e rasiere.
Visite - 602
acqua di imbibizione
È l'acqua libera all'interno delle cavità cellulari dei tessuti legnosi.
Visite - 1561
acqua di saturazione
Acqua legata alle pareti delle cellule legnose.
Visite - 868
acqua di vegetazione
Acqua contenuta nei tessuti vegetali freschi.
Visite - 939
acro
Unità inglese di misura per le superfici, pari a 0,4047 ha.
Visite - 635
adroma
v. xilema.
Visite - 832
affilatrice
Macchina usata per l'affilatura automatica delle lame da sega.
Visite - 585
affilatura
Rigenerazione del tagliente di una lama mediante la pietra a olio.
Visite - 557
agglomeranti
Miscuglio di sostanze addizionate fra loro che una volta sciolte con altro materiale consentono di ottenere un tutto uno che può servire per scopi costruttivi: la calce, il cemento ed il gesso che con aggiunta di acqua vengono uniti alla sabbia per dar luogo alle malte, o alla lana di legno…
Visite - 602
agglomerati di legno
v. pannello agglomerato.
Visite - 731
agglomerati di sughero
Prodotto ottenuto mediante vari processi di agglomerazione del granulato di sughero. Può essere ottenuto con addizione di legante estraneo o con procedimenti termici particolari, senza addizione di altre sostanze.
Visite - 750
aghifoglie
Piante con foglie a forma di aghi: è considerato sinonimo di conifere o resinose.
Visite - 756
aia carbonile
Spiazzo pianeggiante dove si pratica la carbonizzazione della legna in carbonaie all'aria aperta. Sono situate vicino al luogo di raccolta del legname, riparate dalle intemperie e vicino all'acqua, indispensabile per l'estinzione del carbone. Il suolo non deve essere nè troppo compatto nè troppo sciolto.
Visite - 1015
albero
Denominazione assegnata ad una pianta con caule legnoso di discreto sviluppo, indiviso fino ad una certa altezza. Le dimensioni degli alberi variano entro limiti molto ampi: i maggiori alberi conosciuti si trovano tra gli eucalipti per i quali si citano altezze di 150 m e diametro di 10 m, e le sequoie (massima altezza 116 m diametro di oltre 9 m): quest'ultimo genere è anche uno di quelli di maggior longevità, dato che in sezioni basali ancora in perfetto stato si son contati oltre 4000 anni. L'età massima sino ad ora riscontrata in un albero appare però essere quella di un fusto di Pinus aristata Engelm della California nel quale furono contati 4600 anelli.
Visite - 712
albero modello
Termine usato nelle scienze forestali per indicare un albero il cui fusto può ritenersi rappresenti la media di un dato assieme di alberi della stessa specie legnosa cresciuti in uno stesso bosco.
Visite - 1215
alburno
Legno alla periferia dei tronchi, composto di cellule ancora funzionanti e nelle quali non è ancor avvenuto alcun fenomeno di duramificazione. È generalmente di colore chiaro ed è più alterabile del durame.
Visite - 949
alcool metilico
v. spirito di legno.
Visite - 644
ale
v. tirasucchio.
Visite - 607
logo tuttolegno

MILANO | Via Frugoni 1 | +39 02 36631784

COLLEGATI A NOI !